Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa" di Amelia
Il Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa" di Amelia si trova nel comune di Amelia e ospita diverse collezioni che raccontano la storia del centro amerino, dalle origini preromane fino alla sua cristianizzazione. Diviso su tre livelli, al piano terra sono esposti i reperti più antichi, mentre al primo piano si possono ammirare le testimonianze del periodo romano e al secondo piano la sezione archeologica altomedievale e la pinacoteca con opere datate dal XV al XVIII secolo.
Nel 2001, durante uno scavo edilizio, è stata scoperta una necropoli risalente al IV secolo a.C. non lontana da via I Maggio. Gli oggetti ritrovati, ora conservati nella sezione preromana del museo, testimoniano la possibile nobiltà delle persone sepolte, grazie alla ricchezza e alla qualità dei resti preziosi rinvenuti.
Si tratta di accessori per la cura della persona come specchi, pinzette, pettini per sopracciglia, ornamenti come orecchini e anelli preziosi, nonché altri oggetti di uso quotidiano come caraffe e askos per contenere l'olio per alimentare le lucerne. Nella stessa sezione del museo è esposto lo scheletro di un cane trovato vicino alla sepoltura di un bambino.
Tra le opere più importanti della pinacoteca spicca la tavola raffigurante Sant'Antonio Abate dipinta da Piermatteo d'Amelia, uno dei grandi maestri umbri del Rinascimento. Un capolavoro di importanza e raffinatezza che testimonia l'arte e la cultura dell'epoca.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.